
Epastress®


Integratore alimentare a base di Silimarina Fitosoma® (Cardo mariano), Melissa, Ornitina, Arginina, Acido folico, Vitamine B6 e B12.
INDICAZIONI: il Cardo mariano risulta utile per la funzionalità epatica, digestiva e per le funzioni depurative dell’organismo. La Melissa favorisce la regolare motilità gastrointestinale e l’eliminazione dei gas. Le Vitamine B6 e B12 sono utili per apportare una quota integrativa di tali nutrienti alla dieta quotidiana.
MODALITÀ D’USO: 1 compressa al mattino e 1 alla sera, da deglutire con acqua.
AVVERTENZE: vedi confezione.
CONTROINDICAZIONI: non note.
CONFEZIONE DISPONIBILE: 30 compresse.
I componenti di Epastress®
CARDO MARIANO
Supporta la funzionalità digestiva, la funzionalità epatica e la funzionalità depurativa dell’organismo.
Pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è originaria della regione mediterranea europea. I semi sono ricchi di flavolignani come il fitocomplesso Silimarina, costituito da tre molecole: silibina, silicristina, silidianina. Il Cardo mariano, grazie alla sua componente attiva, favorisce le funzioni metaboliche epatiche di depurazione contro le tossine e altre sostanze nocive per il nostro organismo. Riduce, inoltre, la formazione di radicali liberi, supportando il sistema redox endogeno.
MELISSA
Favorisce la regolare motilità gastrointestinale, l'eliminazione dei gas intestinali, il rilassamento e il benessere mentale.
Pianta erbacea perenne della famiglia delle Lamiaceae, cresce spontaneamente nell’Europa meridionale e nell’Asia occidentale. È ricca di sostanze benefiche e funzionali per il nostro organismo, contiene infatti: flavonoidi, derivati dell’acido caffeico e clorogenico, acido rosmarinico, triterpeni, olio essenziale, sostanze amare, polisaccaridi, mucillagini e glicosidi. È nota per favorire la fisiologica funzionalità gastrointestinale, strettamente correlata anche alla componente emotiva. Le mucillagini, presenti in quantità significative, richiamando acqua, favoriscono la naturale motilità intestinale e l’eliminazione dei gas.
ACIDO FOLICO
Favorisce il normale metabolismo dell’omocisteina.
Appartiene alla categoria delle vitamine idrosolubili. Non può essere sintetizzato dall’organismo, quindi il suo fabbisogno viene soddisfatto attraverso l’alimentazione. Contribuisce al normale metabolismo dell’omocisteina, un aminoacido solforato che deriva dal metabolismo enzimatico della metionina. Elevati livelli di omocisteina potrebbero essere correlati a disturbi del sistema cardiovascolare.
VITAMINE B6 E B12
Contribuiscono al normale metabolismo dell’omocisteina, al normale funzionamento del sistema nervoso e alla riduzione di stanchezza e affaticamento.
ORNITINA E ARGININA
Favoriscono lo smaltimento di azoto endogeno. L’Ornitina è un derivato aminoacidico prodotto dal nostro organismo a partire dell’Arginina, aminoacido condizionatamente essenziale; entrambi partecipano attivamente al ciclo dell’urea, processo di smaltimento dell’azoto endogeno, che deriva dal catabolismo proteico. Questo processo avviene negli epatociti ed è di fondamentale importanza soprattutto per evitare un accumulo nocivo di ammonio.
Curiosità
Il fegato è la ghiandola più grande del corpo umano e svolge un’azione fondamentale per il corretto funzionamento dell’intero organismo. Purtroppo, data la complessità del suo funzionamento, molto spesso le persone ne ignorano le caratteristiche e l’importanza, trascurando le strategie idonee per mantenerlo in salute.
Alcune principali funzioni del fegato sono:
- produzione di bile, utile per emulsionare i grassi e renderli più facilmente assorbibili
dall’intestino
- responsabile della formazione del glucosio, utile per nutrire le cellule
- responsabile della sintesi del colesterolo e dei trigliceridi
- deposito di emergenza per Vitamina B12, ferro e rame
- eliminazione di sostanze tossiche per l’organismo.
In alcuni periodi, però, il nostro fegato è soggetto a particolare sovraccarico.
È bene quindi adottare delle sane abitudini per il suo benessere:
1. bere molta acqua (almeno due litri al giorno) può aiutare il fegato a eliminare le tossine prodotte dai processi metabolici;
2. seguire una corretta alimentazione; preferendo alimenti ricchi di fibre, frutta e verdura, limitando il consumo di sale, di cibi grassi e fritti o grigliati.
Ciò servirà a non sovraccaricare il fegato nel suo normale funzionamento;
3. limitare l’assunzione di alcol ed evitare il fumo; in modo da non appesantire ulteriormente il fegato;
4. evitare l’abuso di farmaci; se non strettamente necessari o prescritti espressamente dal medico;
5. praticare sport regolarmente; fondamentale per la depurazione epatica e per ridurre lo stress che influisce negativamente anche sul fegato.

Per conoscere impieghi e indicazioni circa la corretta assunzione del prodotto, in relazione alla composizione e alla costituzione personale, ci si può rivolgere al proprio medico o farmacista di fiducia. Per ulteriori approfondimenti si può far riferimento a fonti informative accreditate come pubblicazioni scientifiche, bibliografie tematiche, etc.
Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. E’ pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o farmacista.