NAMED - GUIDA PRODOTTI
Log In

Sedanam® Gocce



Integratore alimentare a base di Estratti acquosi di Melissa, Avena, Passiflora e Valeriana.

INDICAZIONI: la Melissa e l’Avena favoriscono il rilassamento.
MODALITÀ D’USO: 20 gocce, da 1 a 3 volte al giorno. Diluire in poca acqua. Agitare bene prima dell’uso.
AVVERTENZE: vedi confezione.
CONFEZIONE DISPONIBILE: flacone da 50 ml.
ALTRI PRODOTTI DELLA LINEA: Sedanam® Bimbi, Sedanam® compresse, Sedanam® Notte.

Curiosità

Sedanam® gocce è un prodotto innovativo, costituito da fitoestratti ottenuti da piante fresche. Questo permette di preservare, il più possibile, l’integrità del fitocomplesso. A tale scopo, è stato messo a punto un estrattore che risponde a requisiti di velocità di esecuzione, temperature e pressioni più basse possibili; questo procedimento consente di ottenere estratti privi di alcol ed altamente concentrati. In Sedanam® gocce l’approvvigionamento delle materie prime, fondamentale per la qualità del prodotto finale, viene seguito con particolare attenzione. Per tale motivo, vengono utilizzate piante coltivate in Italia in terreni incontaminati, valorizzando così la nostra flora e il nostro territorio.

Passiflora: nota per favorire un fisiologico rilassamento sia in caso di stress sia nella difficoltà ad addormentarsi. Utile per il benessere mentale, favorisce inoltre la regolare motilità gastrointestinale, aiutando ad eliminare i gas intestinali.
Melissa: nota per favorire la funzionalità digestiva, la regolare motilità gastrointestinale e l’eliminazione dei gas intestinali. Inoltre, aiuta il benessere mentale e il normale tono dell’umore.
Avena: è nota per favorire il rilassamento e il benessere mentale, soprattutto in caso di stress.
Valeriana: da sempre nota e utilizzata per favorire un sonno fisiologico.

Per conoscere impieghi e indicazioni circa la corretta assunzione del prodotto, in relazione alla composizione e alla costituzione personale, ci si può rivolgere al proprio medico o farmacista di fiducia. Per ulteriori approfondimenti si può far riferimento a fonti informative accreditate come pubblicazioni scientifiche, bibliografie tematiche, etc.

Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. E’ pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o farmacista.