NAMED - GUIDA PRODOTTI
Log In

DeKoro® spray



Integratore alimentare a base di Vitamine D e K2.

INDICAZIONI: la Vitamina D contribuisce al normale assorbimento e utilizzo del calcio e del fosforo, al mantenimento di ossa normali e della normale funzione muscolare. inoltre contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario. La Vitamina K contribuisce al mantenimento di ossa normali.

MODALITÀ D’USO: effettuare fino ad un massimo di 3 erogazioni al giorno, direttamente in bocca. Agitare prima dell’uso.

AVVERTENZE: vedi confezione.

CONTROINDICAZIONI: non note.

CONFEZIONE DISPONIBILE: flacone da 20 ml.

Curiosità

La Vitamina D (calciferolo) comprende un gruppo di secosteroidi liposolubili necessari sia per l’assorbimento intestinale di minerali (calcio, magnesio e fosforo) sia per molte altre funzioni biologiche. Nell’uomo, i composti più importanti di questo gruppo sono la Vitamina D2 e la Vitamina D3 considerata la forma più attiva.
La Vitamina D3 (colecalciferolo) gioca un ruolo molto importante nell’omeostasi e nel metabolismo del calcio e del fosforo, poiché ne regola le concentrazioni nel sangue, promuovendo il normale trofismo osseo, inoltre interviene nei processi di divisione cellulare. La Vitamina D ha anche altri effetti biologici, tra cui un ruolo importante su varie funzioni neuromuscolari e immunitarie. L’azione di regolazione dei livelli di calcio ematici da parte della Vitamina D contribuisce infatti al mantenimento della normale funzionalità muscolare, poiché il calcio è un minerale fondamentale per una corretta contrazione muscolare.
È possibile assumere o sintetizzare la Vitamina D principalmente in tre modi:
• attaverso un’adeguata esposizione solare: l’uomo è infatti in grado di sintetizzare la Vitamina D partendo da un suo precursore, che si trova nella pelle, che assorbendo l’energia radiante solare si trasforma in colecalciferolo (Vitamina D3);
• attraverso l’alimentazione: la Vitamina D è scarsamente presente negli alimenti, tuttavia alcuni pesci grassi (es. salmone e sgombro), latte e derivati, uova (tuorlo), fegato e verdure verdi ne contengono una discreta quantità;
• attraverso l’assunzione di specifici integratori.

La Vitamina K2 è liposolubile e garantisce la corretta funzionalità di alcune proteine, in particolare dell’osteocalcina, che forma e mantiene la struttura ossea. L’osteocalcina (o proteina GLA dell’osso), attivata dalla Vitamina K2, regola l’incorporazione del fosfato di calcio nelle ossa. La Vitamina K2 è presente soprattutto in alimenti di origine animale, come carne, fegato di manzo e maiale, alcuni tipi di formaggi, uova e natto (fagioli di soia fermentati), ma può essere prodotta anche dalla flora batterica intestinale tramite la fermentazione degli alimenti introdotti con la dieta.
Con il termine Vitamina K si intende un gruppo di composti liposolubili (che si sciolgono facilmente nei grassi) simili tra loro, ma non sovrapponibili per struttura e proprietà molecolari né per livello di attività nell’organismo.

Per conoscere impieghi e indicazioni circa la corretta assunzione del prodotto, in relazione alla composizione e alla costituzione personale, ci si può rivolgere al proprio medico o farmacista di fiducia. Per ulteriori approfondimenti si può far riferimento a fonti informative accreditate come pubblicazioni scientifiche, bibliografie tematiche, etc.

Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. E’ pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o farmacista.