L’equilibrio della flora batterica intestinale: differenza tra microbiota e microbioma
L’equilibrio della flora batterica intestinale è chiamato “eubiosi”, ed è quella condizione di perfetta armonia tra le popolazioni di batteri e microrganismi che abitano l’intestino. Al contrario, una condizione di squilibrio viene definita disbiosi, o più precisamente dismicrobismo.
Per comprendere l’importanza dell’equilibrio della flora batterica intestinale è necessaria, tuttavia, un’ulteriore distinzione: quella tra microbiota e microbioma intestinale.
Con il termine “microbiota” si identifica la comunità di batteri e microrganismi presenti nel tratto enterico, che rappresentano uno degli elementi più importanti dell’intero ecosistema intestinale, a sua volta compreso dal filtro rappresentato dalla barriera intestinale, la struttura di tipo neuroendocrino e, appunto, il microbiota stesso.
Il microbiota è costituito prevalentemente da comunità batteriche, ma anche da parassiti, lieviti e virus, che non sono necessariamente nemici dell’organismo, anzi: in condizioni eubiotiche, tali comunità vivono in perfetto equilibrio e contribuiscono attivamente al benessere e alla salute generale dell’organismo. Al fine di generare questa condizione di armonia, le diverse componenti del microbiota intestinale non solo devono essere funzionalmente efficienti, ma anche perfettamente sincronizzate tra loro e con gli altri componenti dell’ecosistema enterico/intestinale.
Il microbioma è invece l’insieme del patrimonio genetico del microbiota, ossia i geni che è in grado di esprimere.
Perché l’equilibrio della flora batterica è importante
La microflora intestinale è costituita all’incirca da centomila miliardi di batteri che appartengono a quattrocento specie diverse, che colonizzano il tratto gastrointestinale a partire dal momento della nascita per poi continuare a modificarsi e adattarsi nel corso della vita.
Mantenere il corretto equilibrio a livello di flora batterica intestinale è fondamentale perché questa possa svolgere al meglio i compiti cui è deputata; infatti, svolge una funzione nutritiva (o trofica), ossia garantisce l’integrità della mucosa intestinale e la fermentazione del cibo non digerito, una funzione protettiva verso agenti patogeni, ed è coinvolta nella biodisponibilità di Vitamine (come la K e la B12) ed aminoacidi (come glutammina, cisteina e arginina). Infine, una condizione di eubiosi intestinale è fondamentale per la prevenzione di condizioni come diarrea, costipazione o colite.
Nel video disponibile in questo articolo, è possibile approfondire l’importante differenza che intercorre tra microbioma e microbiota intestinale con il dott. Nicola Carlone, Professore Ordinario di Microbiologia presso l’Università degli Studi di Torino.
Non perdere il prossimo appuntamento sul tema.
Condividi questo articolo sui Social Network!
Staff Named
Chi è NAMED®
NAMED® è un’azienda specializzata in integrazione a base di estratti vegetali e ingredienti di origine naturale, che propone una vasta gamma di prodotti finalizzati a regolare il naturale equilibrio dell’organismo, migliorando il benessere fisico,emotivo e mentale della persona. Propone, sia al consumatore finale sia agli specialisti Medici e Farmacisti, integratori alimentari ricercati, diffondendo al contempo una sana e corretta cultura dell’integrazione. I pilastri dell’eccellenza NAMED® si fondano su valori etici come formazione, ricerca scientifica e informazione.