NAMED - GUIDA PRODOTTI
Log In

Vitamina C 1000 Compresse



Integratore alimentare a base di Vitamina C.

INDICAZIONI: la Vitamina C contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario.

MODALITÀ D’USO: 1 compressa al giorno.

AVVERTENZE: Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita. Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni d’età.

CONFEZIONE DISPONIBILE: 40 compresse.

La Vitamina C contribuisce:

• alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo; è infatti coinvolta nei processi redox endogeni volti anche alla neutralizzazione dei radicali liberi;
• alla normale funzione delle difese immunitarie dell’organismo, grazie all’azione modulante sui leucociti e all’azione fagocitaria;
• alla fisiologica formazione del collagene per la normale funzione delle cartilagini, delle gengive, della pelle e dei denti;
• alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.

Curiosità

Tra tutte le Vitamine, la Vitamina C è la più instabile e si degrada facilmente: è solubile in acqua, fotosensibile e viene danneggiata dagli agenti ossidanti. Si trova soprattutto nell’ipofisi, nelle ghiandole del surrene, nel cristallino, nel fegato e nel cervello. L’organismo non è in grado di produrre Vitamina C e deve, quindi, procurarsela attraverso l’alimentazione. Per mantenere un corretto livello di Vitamina C nel sangue occorre assumerla costantemente e qualora la dieta non la apporti in dosi adeguate, occorre integrarla con appositi prodotti. 
La carenza di Vitamina C si riscontra in particolare in alcune categorie di persone:
• fumatori;
• gestanti;
• donne in allattamento;
• adolescenti;
• anziani;
• alcolisti;
• soggetti sotto stress;
• lavoratori esposti a metalli pesanti.

Una carenza di Vitamina C può essere dovuta anche ai seguenti fattori: gas tossici, inquinamento ambientale e farmaci. La carenza di Vitamine è frequente ed è riconducibile spesso all’alimentazione moderna, in quanto gli alimenti perdono, durante la lavorazione industriale, buona parte del loro contenuto vitaminico.

Per conoscere impieghi e indicazioni circa la corretta assunzione del prodotto, in relazione alla composizione e alla costituzione personale, ci si può rivolgere al proprio medico o farmacista di fiducia. Per ulteriori approfondimenti si può far riferimento a fonti informative accreditate come pubblicazioni scientifiche, bibliografie tematiche, etc.

Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. E’ pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o farmacista.