
Nofam®


Informazioni
INDICAZIONI: l’Iperico e la Rodiola sono utili per favorire il normale tono dell’umore. L’Iperico è utile anche per il rilassamento e il benessere mentale e la Vitamina B6 contribuisce a favorire le funzioni psicologiche.
MODALITÀ D’USO: 1 compressa, prima dei pasti, 2 volte al giorno.
AVVERTENZE: vedi confezione.
CONTROINDICAZIONI: non note.
CONFEZIONE: 30 compresse.
ALTRI PRODOTTI DELLA LINEA: Bean Forte®, Cardiofol®, Cell Diet®, Diuredim®, Drops®, Enzyflat®, Herbs Diet®, Veracek®.
Rhodiola rosea: la caratteristica fondamentale che rende unica la Rhodiola rosea, differenziandola da altre 200 specie, è da attribuire alla ricca composizione del suo fitocomplesso che rende la Rhodiola rosea un adattogeno tra i più completi in natura. La Rhodiola rosea proprio per questo infatti è indicata in caso di stanchezza fisica e mentale.
Iperico: comunemente chiamato Erba di San Giovanni è un valido aiuto per favorire il rilassamento e il benessere mentale. Inoltre insieme alla Rodiola è indicato per il normale tono dell’umore.
Vitamina B6: è una vitamina idrosolubile che partecipa a numerosi processi biochimici, come la biosintesi della serotonina, un importante neurotrasmettitore a livello centrale; contribuisce al normale metabolismo energetico, alle normali funzioni psicologiche e alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.
Curiosità
Studi epidemiologici hanno evidenziato la grande incidenza dello stress emotivo, dei traumi affettivi, degli stati d’ansia e del nervosismo sul comportamento alimentare. Queste situazioni negative favoriscono la ricerca di cibi gratificanti e calorici, capaci di innescare il meccanismo del “buonumore”, influenzato da un neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello, la Serotonina, nota anche come “ormone della felicità”. Dietro la fame emotiva, o fame ansiosa, si cela, infatti, un meccanismo biochimico fisiologico che, quando l’organismo è sotto stress, determina una richiesta di carboidrati e di dolci i quali attivano la Serotonina e favoriscono il rilassamento e migliorano l’umore. La Serotonina, oltre a contribuire al controllo della pressione sanguigna, influenza il comportamento sessuale e le relazioni sociali, è coinvolta nella motilità e nelle secrezioni intestinali e nel tono dell’umore, interviene anche nel controllo dell’appetito e del comportamento alimentare.
La Serotonina determina, infatti, una precoce comparsa del senso di sazietà, una minore assunzione di carboidrati a favore delle proteine e una riduzione, quindi, della quantità di cibo ingerita.

Per conoscere impieghi e indicazioni circa la corretta assunzione del prodotto, in relazione alla composizione e alla costituzione personale, ci si può rivolgere al proprio medico o farmacista di fiducia. Per ulteriori approfondimenti si può far riferimento a fonti informative accreditate come pubblicazioni scientifiche, bibliografie tematiche, etc.
Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. E’ pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o farmacista.