
Euvenol® Forte


Integratore alimentare di Vitamine, Flavonoidi e Meliloto.
INDICAZIONI: ll Meliloto favorisce la funzionalità del microcircolo. La Vitamina C contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione dei vasi sanguigni.
MODALITÀ D'USO: si consiglia l’assunzione di 2 compresse al giorno, da deglutire con acqua.
CONFEZIONI DISPONIBILI: confezione da 30 compresse in blister.
CONTROINDICAZIONI: non note.
AVVERTENZE: gli integratori alimentari non vanno intesi quali sostituti di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita. Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età.
Informazioni sui singoli componenti di Euvenol® Forte
Diosmina: è un bioflavonoide, con distribuzione ubiquitaria nel mondo vegetale, che possiede numerose proprietà scientificamente validate.
Esperidina: è un flavanone glicosilato, un tipo di flavonoide che si trova soprattutto negli agrumi dove svolge un importante azione di protezione. E’ uno dei bioflavonoidi più rappresentato nel mondo vegetale.
Vitamine E e C: svolgono attività antiossidante a livello delle membrane cellulari. La vitamina C inoltre favorisce anche la formazione del collagene per le normali funzioni dei vasi sanguigni.
Melone e.s. (Extramel): ricco in SOD (superossidodismutasi), fornisce un complesso di sostanze naturali utili per il trofismo della cute.
Meliloto: pianta ricca di cumarine, flavoni e altri complessi molecolari che favoriscono le fisiologiche funzioni del microcircolo e il drenaggio dei liquidi corporei.
Rutina: nota anche come rutoside, è un glicoside flavonoico presente in molte piante; lega il ferro bivalente evitando che esso si leghi al perossido di idrogeno determinando la formazione di radicali liberi altamente reattivi che possono danneggiare le cellule.
Escina: è una miscela di saponine estratte dai semi o dalla corteccia dell’ippocastano.
Bromelina: è un enzima proteolitico estratto dal gambo di ananas.
Curiosità
La circolazione del sangue è un processo regolato attentamente dal nostro organismo in quanto il suo fluire è responsabile di molte funzioni biochimiche tra cui gli scambi trofico-metabolici e l’ossigenazione dei vari tessuti. Naturalmente molti fattori possono influire sul fisiologico funzionamento del sistema cardio-vascolare. Una sana alimentazione e una corretta attività fisica potrebbero essere già degli ottimi alleati per sostenere l’elasticità dei vasi sanguigni, che con il tempo tendono a perdere la loro tonicità. I disturbi a livello della circolazione venosa e del microcircolo, ma in generale di tutto il sistema cardio-vascolare come per esempio l’insufficienza venosa cronica (IVC), risultano essere particolarmente rappresentati nei Paesi Occidentali ed industrializzati. Questo sembra essere strettamente correlato ad uno stile di vita sedentario e sregolato. Il primo passo, per favorire la circolazione venosa ed evitare complicazioni, è quindi quello di modificare i comportamenti e lo stile di vita, per esempio eseguendo esercizi utili a mantenere attiva la circolazione degli arti inferiori, camminando con passo rapido per almeno 30 minuti al giorno. È consigliabile dormire con le gambe leggermente sollevate, fare brevi passeggiate durante i viaggi più lunghi, evitare bagni con acqua troppo calda e le esposizioni prolungate al caldo, sono inoltre sconsigliate calzature troppo strette o tacchi troppo alti o troppo bassi. Per quanto riguarda l’alimentazione, è importante integrare la dieta con alimenti ricchi di fibre (verdura e frutta) e vitamina C e ridurre la quantità di sale, tabacco e caffè.

Per conoscere impieghi e indicazioni circa la corretta assunzione del prodotto, in relazione alla composizione e alla costituzione personale, ci si può rivolgere al proprio medico o farmacista di fiducia. Per ulteriori approfondimenti si può far riferimento a fonti informative accreditate come pubblicazioni scientifiche, bibliografie tematiche, etc.
Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. E’ pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o farmacista.