
Microflorana®-F
Informazioni
INGREDIENTI: vedi confezione.
CONSIGLI D’USO: adulti da 5 a 30 ml al giorno - bambini da 5 a 10 ml al giorno.
CONFEZIONI DISPONIBILI: flacone da 150 ml e 500 ml.
AVVERTENZE: vedi confezione.
CONTROINDICAZIONI: non note.
Durante l’assunzione di Microflorana®-F si consiglia di seguire una dieta leggera ed equilibrata, cercando di evitare zuccheri, insaccati, formaggi contenenti muffe verdi ed alimenti molto ricchi di fibre. Agitare bene prima dell’uso. Diluire la dose consigliata in acqua o succo di frutta a temperatura ambiente.
Curiosità
Microflorana®-F, grazie alla propria formulazione originale, è un vero e proprio concentrato di sostanze vegetali, Vitamine, Minerali e Fermenti lattici non vitali, quali: Lattobacilli acidofili, Lattobacilli helvetici e Bifidobatteri. Peculiarità unica di questo prodotto è il processo di fermentazione al quale i fermenti lattici vengono sottoposti prima dell’imbottigliamento. Tale processo porta alla formazione di 3,60 g/100 ml di acido lattico destrogiro L(+), l’unica forma di acido lattico veramente utile all’organismo, in quanto contribuisce a regolare il pH intestinale, aumenta i livelli di acidità dell’intestino ed inibisce la crescita di batteri patogeni.
ALTRI COMPONENTI DI Microflorana®-F
Miele: prodotto biologico complesso, condensato di virtù salutari di piante ed erbe ottenuto dal paziente lavoro delle api.
Polline di fiori: eccellente fonte naturale di Vitamine, Enzimi, Aminoacidi e Oligoelementi.
Echinacea: aiuta le naturali difese dell’organismo.
Crauto: si ottiene dalla fermentazione acida del cavolo ed è un’importante fonte di acido lattico e acido butirrico. L’acido butirrico è la fonte energetica principale delle cellule epiteliali intestinali.
Barbabietola: oltre ad essere un prezioso alimento, agisce anche come antiossidante. E’ ricca di sali, vitamine, zuccheri, betaina e acido glutammico.
Mirtillo nero: ricco di antocianosidi favorisce la regolarità del transito intestinale.
Carota: utile per favorire le funzioni digestive e l’eliminazione dei gas intestinali.
Tarassaco: le radici di Tarassaco contengono quantità rilevanti di Inulina, Ferro, sostanze amare, Fitosteroli e Vitamine del gruppo B. Inoltre, il Tarassaco favorisce una corretta funzionalità digestiva ed epatica, aiuta a regolare il transito intestinale e le funzioni depurative dell’organismo.
Ortica: le foglie di ortica svolgono diverse azioni benefiche per l’organismo: aiutano le fisiologiche funzionalità depurative dell’organismo ed il drenaggio dei liquidi corporei.
Ribes nero: favorisce la regolarità del transito intestinale.
Semi di pompelmo: contengono bioflavonoidi, noti per le loro proprietà antiossidanti.
COMPONENTE VITAMINICA E MINERALE
Vitamina C: nota per le sue proprietà antiossidanti, sostiene le difese immunitarie e facilita l’assorbimento del Ferro.
Vitamina E: vanta proprietà antiossidanti; nota come vitamina della pelle per eccellenza, protegge le cellule del nostro organismo dallo stress ossidativo causato dai radicali liberi.
Vitamina PP o B3: nota per le sue innumerevoli proprietà. È necessaria per il buon funzionamento del sistema nervoso. Favorisce il metabolismo energetico, contrasta l’affaticamento e la stanchezza.
Vitamina B6: utile nel metabolismo dei carboidrati, dei grassi e delle proteine, contribuisce alla regolazione dell’attività ormonale.
Vitamina B2: nota per le sue proprietà antiossidanti. Utile in caso di affaticamento e dei stress, utile nel metabolismo dei grassi, delle proteine e dei carboidrati. È necessaria per la formazione di globuli rossi.
Vitamina B1: utile per il metabolismo dei lipidi, dei carboidrati e delle proteine.
Gluconato di potassio: il Potassio esiste sotto forma di ione positivo ed è il principale costituente delle cellule, importante per il metabolismo energetico e per la trasmissione nervosa.
Gluconato di ferro: il Ferro è fondamentale per la vita. E’ necessario per trasportare l’ossigeno nel sangue, per l’attività respiratoria cellulare e per costruire la struttura di tessuti ed organi. Ogni giorno, l’uomo perde circa 1 milligrammo di Ferro per la desquamazione delle vecchie cellule che rivestono la pelle o l’intestino, ed è proprio l’intestino la sede dell’assorbimento esogeno di Ferro.
Polvere di corallo fossile: è un’importante fonte naturale di Calcio e Magnesio, oligoelementi indispensabili per il corretto funzionamento dei processi biologici.
I FERMENTI LATTICI
Con il termine “fermenti lattici” si indicano tutti i preparati contenenti batteri capaci di aiutare a riequilibrare la microflora batterica intestinale.
I fermenti lattici aiutano a ripristinare la normale flora batterica intestinale e producono, a partire dagli zuccheri, acido lattico.
Un fermento lattico deve possedere le seguenti caratteristiche:
• non essere patogeno per l’uomo
• essere capace di giungere, in concentrazioni sufficienti, a livello intestinale
• produrre, per fermentazione, acido lattico L(+)
LA FLORA BATTERICA INTESTINALE
La flora batterica intestinale è un sistema biologico complesso costituito da microrganismi presenti in tutto il tratto intestinale. Questi microrganismi presiedono a talune funzioni vitali per l’organismo, come ad esempio la sintesi e l’assorbimento di alcune vitamine, inoltre intervengono nei processi
metabolici di proteine e zuccheri. La flora batterica intestinale fisiologica è in simbiosi con il nostro organismo e quando il rapporto risulta vantaggioso per entrambi viene definito “eubiosi”. Purtroppo sono molti gli elementi che condizionano negativamente la sopravvivenza della flora intestinale: alimentazione poco equilibrata, cibi poco salutari, ma anche stress e assunzione di farmaci. Quando questo avviene, compaiono disturbi quali: gonfiori addominali, meteorismo, flatulenza, digestione lenta, sonnolenza post-prandiale, stitichezza, crampi addominali, diarrea; questo fenomeno è definito “disbiosi”.
La disbiosi può essere di due tipi:
Disbiosi fermentativa: interessa principalmente stomaco e intestino tenue ed è causata da un’alimentazione troppo ricca in carboidrati.
Disbiosi putrefattiva: interessa principalmente il colon ed è causata da un’alimentazione troppo ricca in proteine.
Per riportare in equilibrio il sistema biologico intestinale, è necessario:
• supplementare i nutrienti carenti (vitamine e minerali)
• armonizzare le funzioni digestive
• rivitalizzare la flora intestinale

Per conoscere impieghi e indicazioni circa la corretta assunzione del prodotto, in relazione alla composizione e alla costituzione personale, ci si può rivolgere al proprio medico o farmacista di fiducia. Per ulteriori approfondimenti si può far riferimento a fonti informative accreditate come pubblicazioni scientifiche, bibliografie tematiche, etc.
Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. E’ pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o farmacista.