NAMED - GUIDA PRODOTTI
Log In

Vertè


Informazioni

INDICAZIONI: Integratore alimentare a base di Estratto di Tè verde con Vitamine B6 e B1. Le Vitamine B6 e B1 contribuiscono al normale metabolismo energetico, il Tè verde favorisce l’equilibrio del peso corporeo ed ha azione antiossidante.

MODALITÀ D’USO: 2 compresse al giorno, una dopo pranzo e una dopo cena, con un bicchiere d’acqua.

CONFEZIONE DISPONIBILE: 40 compresse in blister.

CONTROINDICAZIONI: non note.

AVVERTENZE: vedi confezione

Curiosità

Vitamina B6 Piridossina: coadiuva il normale metabolismo delle proteine del glicogeno; contribuisce inoltre alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.
VItamina B1 Tiamina: contribuisce al normale metabolismo energetico.
Tè verde: utile per favorire il drenaggio dei liquidi corporei e per favorire l’equilibrio del peso corporeo. Possiede anche azione antiossidante.

Il Tè verde si ricava dai germogli delle foglie della Camellia sinensis. L’origine del tè è raccontata da una leggenda cinese. Si narra che l’imperatore Shen Nung fosse solito bere un bicchiere di acqua bollita tutte le mattine. Un giorno, mentre l’acqua bolliva, un soffio di vento fece cadere alcune foglie di Camellia sinensis nel recipiente. L’imperatore, attratto dall’aroma che emanava, lo bevve e da allora la pratica di consumare Tè verde si diffuse in tutta la Cina. Per ottenere il Tè verde, le foglie di Camellia sinensis vengono lavate a vapore e seccate, in modo da impedirne la fermentazione. In questo modo la quantità di catechine (sostanze polifenoliche) è maggiore, mentre si riduce la teina. È proprio grazie alla sua ricca composizione che il Tè verde
svolge un’azione antiossidante e favorisce l’equilibrio del peso corporeo. Il Tè verde contiene anche bioflavonoidi, vitamine, betacarotene e saponine.

Per conoscere impieghi e indicazioni circa la corretta assunzione del prodotto, in relazione alla composizione e alla costituzione personale, ci si può rivolgere al proprio medico o farmacista di fiducia. Per ulteriori approfondimenti si può far riferimento a fonti informative accreditate come pubblicazioni scientifiche, bibliografie tematiche, etc.

Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. E’ pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o farmacista.