Il microbiota orale: la prima barriera di difesa
Log In

Il microbiota orale: la prima barriera di difesa

 

Affinché la mucosa orale conservi la propria capacità protettiva è fondamentale mantenere efficiente il microbiota orale. La bocca e il naso, infatti, sono i principali contatti tra esterno ed interno e le barriere di difesa presenti sono essenziali per ridurre il rischio di contrarre infezioni virali o batteriche.

I fattori di protezione che costituiscono le prime barriere di difesa dall’aggressione dei patogeni nelle secrezioni salivari e nasali sono essenzialmente: Immunoglobulina A, Lisozima e Lattoferrina; sono secrete dal MALT, il tessuto linfoide associato alla mucosa.

  • Le Immunoglobuline A hanno come principale attività quella di evitare l'aderenza di batteri e virus all’epitelio mucosale.
  • Il Lisozima, legandosi alla superficie batterica, ne riduce la carica elettrica negativa superficiale, rendendo più facile la fagocitosi del batterio. Essendo una proteina fortemente basica, può, inoltre, superare facilmente l’esile membrana della cellula virale e denaturare il DNA o RNA.
  • La Lattoferrina possiede una potente attività antinfiammatoria e immunomodulante. È in grado di ridurre l’attività delle citochine pro-infiammatorie.

È stato scoperto, inoltre, che la Lattoferrina ostacola l'ingresso virale nelle cellule ospiti attraverso il suo legame competitivo con i recettori della superficie cellulare (glicosaminoglicani).

Il mantenimento dell’efficienza del microbiota orale e la corretta igiene orale rappresentano il primo passo per prevenire le infezioni respiratorie e intestinali.

«Lavare i denti appena svegli, e magari anche la lingua con un nettalingua, permette di ridurre il carico microbico che si è innalzato durante le ore notturne» - sottolinea la Dr.ssa Paola Barbero, Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia ed Esperta in Medicina Naturale - «Diversamente, i microbi presenti nel cavo orale vengono ingeriti con la colazione. Dopo la colazione, per poter eliminare i residui di cibo, sarà necessario lavare nuovamente i denti per mantenere il corretto equilibrio del microbiota del cavo orale, fondamentale per ridurre la presenza di patogeni».

Anche la riduzione del consumo di zuccheri raffinati e di alcoolici oltre ad evitare di fumare sono corretti stili di vita per mantenere efficiente il microbiota orale.

Inoltre, l’utilizzo di un prebiotico a base di Batteri tindalizzati, Glucoligosaccaridi, Nucleotidi e Lattoferrina sosterrà la corretta eubiosi del cavo orale.

Nel recente studio del Dr. Chen (1) viene sottolineato come l’utilizzo di determinati ceppi batterici tindalizzati (heat-killed in letteratura) contrasti la presenza di patogeni anche a livello del cavo orale.

Guarda la Video - Intervista  alla Dr.ssa Barbero Medico Chirurgo specialistica Odontostomatologia

Mantieni in salute il tuo microbiota orale con i prodotti NAMED®

NAMED® ti supporta nel mantenimento del corretto stato di eubiosi, ossia un’equilibrata flora batterica, del microbiota orale, favorendo quindi la salute della prima barriera di difesa dall’aggressione di agenti patogeni esterni.

Infatti, Disbioline LD2® è l’integratore a base di Fermenti Lisati, Lattoferrina e Cranberry che contribuisce alla regolarità del transito intestinale. La modalità di utilizzo di Disbioline LD2® è molto semplice ed efficace: è sufficiente assumere un flaconcino al giorno per dieci giorni al mese, ogni mattina dopo colazione.

Ai bambini che indossano apparecchi ortodontici fissi, invece, viene suggerito Disbioline LD1 Junior® che permette di ridurre il carico microbico del cavo orale; in questo caso, è possibile assumerlo anche per periodi più lunghi, inoltre, è particolarmente utile nella prevenzione delle afte che possono formarsi proprio in presenza di apparecchi dentali.

I particolari Fermenti Lisati batterici presenti in Disbioline LD1 Junior® e LD2® sono costituiti da cellule non vitali le cui proprietà biologiche non vengono alterate: apportano quindi sostanze nutritive, vitamine e proteine utili alla fisiologica proliferazione della flora batterica sia orale sia intestinale.

Guarda la Video - Intervista  alla Dr.ssa Barbero Medico Chirurgo specialistica Odontostomatologia

(1). Y-T Chen et al - Antibacterial activity of viable and heat-killed probiotic strains against oral pathogens - Lett Appl Microbiol. 2020 Apr;70(4):310-317. doi: 10.1111/lam.13275. Epub 2020 Feb 11.

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere sempre aggiornato sul mondo Named

ISCRIVITI

Condividi questo articolo sui Social Network!

scritto da

Staff Named

Chi è NAMED®

NAMED® è un’azienda specializzata in integrazione a base di estratti vegetali e ingredienti di origine naturale, che propone una vasta gamma di prodotti finalizzati a regolare il naturale equilibrio dell’organismo, migliorando il benessere fisico,emotivo e mentale della persona. Propone, sia al consumatore finale sia agli specialisti Medici e Farmacisti, integratori alimentari ricercati, diffondendo al contempo una sana e corretta cultura dell’integrazione. I pilastri dell’eccellenza NAMED® si fondano su valori etici come formazione, ricerca scientifica e informazione.