NAMED - BLOG
Log In

Giovanni Brancato: Maratona a nuoto delle Eolie - un record incredibile!!

MARATONA A NUOTO DELLE EOLIE: incredibile record del Dr. Brancato

 Tutti gli aggiornamenti sull'impresa su: namedsport.it

1. DESCRIZIONE DELL’EVENTO  

Periplo a nuoto delle “Sette Sorelle”  

L’evento consiste nel periplo a nuoto pinnato delle sette isole Eolie in tre giorni da parte dell’atleta Giovanni Brancato, già detentore del record mondiale di traversata a nuoto in mare aperto nel 2010.

2. OBIETTIVO DELL’IMPRESA
L’impresa, unica nel suo genere, ha la finalità di creare un coinvolgimento sociale di grande visibilità, permettendo a tutti di
poter seguire l’impresa da imbarcazioni o spiagge. Chi lo desidererà potrà seguire l’atleta, anche per piccoli tratti, nuotando esclusivamente in prossimità della spiaggia e, in ogni caso, sotto la propria responsabilità.
L’atleta Giovanni Brancato si propone, così, di incentivare il turismo eoliano, coniugando attività sportiva e divertimento in un esclusivo panorama atletico, e inaugurando un nuovo capitolo nello sport sociale e turistico.

3. IL PROTAGONISTA
Giovanni Brancato nasce a Messina il 18 Novembre 1954, a 25 anni si laurea in biologia all’Università di Messina e in seguito si specializza inbiotipologia e metodologia omeopatica. Svolge l’attività di nutrizionista, seguendo anche atleti nazionali, ad Alassio, Savona, Rivarolo (TO), Milano.
Pratica una serie di discipline sportive a livello agonistico, in maniera più assidua nel nuoto e nella pesca subacquea, attraverso la quale ha raggiunto importanti traguardi a livello nazionale. Ha effettuato diverse traversate a nuoto pinnato, tra le quali Lipari – Salina nel 1979, Alicudi – Filicudi nel 1980, Filicudi – Salina nel 1981. Nel Luglio del 2008 ha effettuato la traversata a nuoto dalla Corsica (Cap Corse)  alla Liguria  (Alassio) ,85 miglia  in quattro giorni, e detiene attualmente il
record mondiale di traversata, avendo attraversato a nuoto il tratto di mare di 118 miglia, che congiunge la costa tunisina (Biserta) a quella sarda (Villasimius). Lo scorso Luglio ha effettuato uno studio bio –fisiologico, attraversando a nuoto il tratto di mare che separa l’isola di Stromboli da Lipari in 11 ore. L’atleta è iscritto alla FIPSAS  CICA SUB CATANIA sez. prov. Catania, tessera n°0760604.


4. I PROFESSIONISTI COINVOLTI
1.4   Prof. Sergio Angeletti, giornalista scientifico e responsabile delle comunicazioni (relazioni stampa, televisione, sponsor, pubblicità, diffusione notizie scientifiche).www.unicorno.it ( Milano)

2.4 Prof. Franco Lo Cascio, giudice internazionale FIN (Gran fondo), seguirà da vicino l’impresa di Brancato in qualità di commissario durante la traversata e ne certificherà l’esito. (Genova)

3.4 Prof. Roberto De Bartolomeis, giudice internazionale FIN (Gran fondo), seguirà da vicino l’impresa di
Brancato in qualità di commissario durante la traversata e ne certificherà l’esito. (Genova)  

5 . COMPOSIZIONE DEL TEAM
1.5  Dott.ssa Marina Liberatori, medico sportivo rianimatore dell’atleta, iscrizione ONM. (Savona)

2.5 Dott. Stefano Scovazzi, medico odontoiatra. (Imperia)

3.5 Giovanni Zito, presidente CICA SUB CATANIA, rappresentante FIPSAS. (Catania)

4.5 Nino Lucchesi (Tedesco), assistente in acqua. (Messina)

5.5 Vittorio Brancato, responsabile coordinamento tecnico e assistente sul gommone. (Alassio)
 
6 . IMBARCAZIONI IMPEGNATE NELL’IMPRESA
1.6 Un natante con personale medico e Giudice federale.

2.6 Un gommone di assistenza tecnica.

3.6 Un gommone del Diving Sub Marina Corta.

I natanti di assistenza si distingueranno con le apposite bandiere e boe di avvistamento.  

7 . ARTICOLAZIONE  DELL’IMPRESA  
Primo giorno: Salina (MG nautiche 12), Filicudi (MG 7,5), Alicudi (MG 6); totale miglia percorse a nuoto: 25,5.

Secondo giorno: Stromboli (MG 9,5), Panarea (MG 4,5), Vulano (MG 12); totale miglia percorse a nuoto: 26,0. 

Terzo giorno: eventuali miglia non percorse nella seconda giornata, Lipari (MG 15). Totale miglia percorse nei
tre giorni: 66,5; (errore di rotta: 12%).
 
8 . ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA
 
PRIMA GIORNATA  
Partenza: mercoledì 17 Agosto 2012, ore 6,00 dall’isola di Salina, molo di Rinella (Comune di Leni), alla presenza di autorità locali, riferimento sul posto l’artista Geri Palamara, che darà il via all’impresa; arrivo allo stesso punto di partenza: ore…Seguirà l’immediato trasferimento dell’atleta, mediante mezzi propri
con a seguito il Team presso l’isola di Filicudi.
 
Partenza: mercoledì 17 Agosto, ore 15,00 circa dall’isola di Filicudi, zona porto, presso il Ristorante di Santamaria, riferimento sul posto Pippo Santamaria; arrivo allo stesso punto di partenza: ore…Trasferimento nautico coda da programma presso l’isola di Alicudi.
 
Partenza: mercoledì 17 Agosto, ore 19,30 circa dall’isola di Alicudi, zona Hotel Ristorante  Ericusa, riferimento sul posto Margherita Baratta; arrivo allo stesso punto di partenza: ore…
 
Termine prima giornata: cena e pernottamento ad Alicudi. 
 
SECONDA GIORNATA  
Partenza: giovedì 18 Agosto, trasferimento dell’atleta con mezzi propri per Stromboli. Partenza dall’isola di Stromboli ore 8,30 circa, zona prospiciente Hotel Miramare, riferimento sul posto Hotel Miramare, arrivo allo stesso punto di partenza: ore…Trasferimento dell’atleta con mezzi propri all’isola di Panarea.
 
Partenza: giovedì 18 Agosto ore 14,00 circa partenza dall’isola di Panarea, zona Ristorante Raya, riferimento sul posto terrazzo del Ristorante Raya; arrivo allo stesso punto di partenza. Trasferimento dell’atleta con mezzi propri all’isola di Vulcano.

Partenza: giovedì 18 Agosto ore 17,00 circa partenza dall’isola di Vulcano, zona Faro, località Gelso, arrivo allo stesso punto di partenza: ore…In questa fase della traversata, l’atleta potrà terminare il periplo dell’isola o nella stessa serata, o il giorno successivo.
 
Termine seconda giornata: cena e pernottamento a Lipari.
 
TERZA GIORNATA  
Partenza: venerdì 19 Agosto ore 6,15 per completamento periplo dell’isola di Vulcano o inizio periplo dell’isola di Lipari ore 11,00, zona Marina Corta, riferimento sul posto Sandra Falanga, arrivo allo stesso punto di partenza ore 20,30 circa nella Piazzetta di Marina Corta.
 
N.B.:  Tutti gli orari dell’impresa sono suscettibili di variazioni in considerazione alle condizioni meteo-marine e allo stato generale (condizioni fisiche dell'atleta).

-  Il Team e i due mezzi nautici sono ad esclusiva delle esigenze dell’atleta.

- Bagnanti, nuotatori e aggregati parteciperanno in modo autosufficiente ed autonomo e non dovranno ostacolare il buon esito dell’impresa.

Avvertenze: L’atleta, per motivi di sicurezza, si asterrà dall’attraversare a nuoto lo specchio d’acqua prospiciente la zona Porto, località Pignataro di Lipari. Lo stesso avverrà per la zona Porto dell’isola di Vulcano e di Santa Marina di Salina e per la zona prospiciente la sciara di fuoco dell’isola di Stromboli.

Iscriviti alla newsletter

Per rimanere sempre aggiornato sul mondo Named

ISCRIVITI

Condividi questo articolo sui Social Network!

scritto da

Staff Named

Chi è NAMED®

NAMED® è un’azienda specializzata in integrazione a base di estratti vegetali e ingredienti di origine naturale, che propone una vasta gamma di prodotti finalizzati a regolare il naturale equilibrio dell’organismo, migliorando il benessere fisico,emotivo e mentale della persona. Propone, sia al consumatore finale sia agli specialisti Medici e Farmacisti, integratori alimentari ricercati, diffondendo al contempo una sana e corretta cultura dell’integrazione. I pilastri dell’eccellenza NAMED® si fondano su valori etici come formazione, ricerca scientifica e informazione.